Al Personale Docente in servizio nelle classi terze, quarte e quinte dei corsi diurni dell’I.S.
Agli alunni delle classi terze, quarte e quinte dei corsi diurni dell’I.S.
OGGETTO: 4^ edizione del PROGETTO “UN PANIERE DI SALUTE” nell’ambito del SARDAY 2025
Giovedì 27 febbraio p.v. le classi in indirizzo saranno coinvolte a partecipare al progetto “UN PANIERE DI SALUTE” nell’ambito del Sarday 2025 che si terrà nella sede centrale dell’I.S.
“Un Paniere di Salute” è un progetto di formazione ed informazione sul valore della “dieta Mediterranea” , riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come bene protetto dell’umanità, che vuole coinvolgere gli istituti alberghieri per promuovere la consapevolezza sul ruolo degli alimenti nella salute. Poiché si è fermamente convinti che la formazione è parte integrante di tutte le strategie, elemento traversale di obiettivi e programmi, essenziale per accrescere le competenze, che l’informazione aumenta la conoscenza e di conseguenza promuove l’adesione ai programmi di prevenzione e di cura, e che la scuola è un luogo privilegiato per favorire la “Promozione della salute”.
I relatori di questo workshop formativo saranno il dott. Russo Giuseppe (esperto di grani siciliani), la dott.ssa Russo Anna (oncologa), il dott. Catagnano Leonardo (esperto di oli siciliani), la dott.ssa Muratori Rosalba (rappresentante Associazione Marco Sacchi): i predetti relatori parleranno dell’importanza e dei vantaggi della dieta Mediterranea.
Successivamente, il giorno 15 marzo 2025, a partire dalle 8.30, presso lo Splendid Hotel La Torre di Mondello si svolgerà la fase finale della 4^ edizione della manifestazione “Sarday” che avrà come titolo “ARIA-TERRA-MARE IN SALUS”
Questa quarta edizione avrà come obiettivo quello di promuovere la Prevenzione a 360° con un approccio globale e circolare tra salute umana, animale e ambientale con “modalità ONE HEALTH” di integrazione massima tra tutti i sistemi, per affrontare nel modo migliore possibile le sfide che anche i cambiamenti climatici impongono. Tutela dell’ambiente, dell’aria, della terra e del mare, promozione di corretti stili di vita, del cibo sano e della salute prendendo spunto dal pesce azzurro, con una visione eco-centrica e non ego-centrica, per il Ben-Essere globale, con indubbi risvolti in sostenibilità sanitaria, sociale ed economica.
Distinti saluti
Il Dirigente Scolastico
Prof. Domenico Di Rosa
Firma autografa omessa, ai sensi
dell’art. 3, c. 2 del D. Lgs. n. 39/93
da dirigente.scolastico