Ai Docenti Somministratori delle prove INVALSI
Al Personale Docente delle classi quinte corsi diurni
Alle proff.sse Clemente A.M. e Patellaro R.
Ai proff. Cammarata G. e Aliotta G.
Agli Studenti delle classi quinte corso diurno
Agli studenti dei corsi per adulti di secondo livello sede centrale
Al DSGA (per gli adempimenti di competenza)
Oggetto: prove INVALSI non classi campione grado 13 – a.s. 2024/2025.
Si comunica che le classi svolgeranno le prove INVALSI nei giorni 3-5-6 marzo c.a. Si rammenta che lo svolgimento delle prove INVALSI 2024 costituisce requisito di ammissione all’esame
di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione (art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. n.62/2017).
La somministrazione delle prove INVALSI di Italiano, Matematica ed Inglese avverrà in modalità CBT. I test CBT vengono predisposti da INVALSI e sono, dunque, a carattere nazionale; si
svolgono mediante utilizzo di computer connessi alla rete Internet, in un arco temporale (“finestra di somministrazione”) assegnato alla nostra I.S. da INVALSI.
Le prove, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti in Italiano, Matematica ed Inglese, si articolano in tre giornate distinte per ogni classe e hanno la seguente durata:
ITALIANO 120 minuti + 15 minuti per il questionario studente
MATEMATICA 120 minuti + 15 minuti per il questionario studente
INGLESE 90 minuti per Inglese-reading e 60 minuti per Inglese-listening.
Per lo svolgimento delle prove saranno utilizzati i laboratori ICT e l’aula linguistica per training del seminterrato (sede centrale).
Le referenti di plesso, garantiranno il regolare svolgimento di tutte le operazioni.
L’impianto organizzativo e il calendario delle prove sono i seguenti:
GIORNO | ORA | CLASSE | LABORATORIO | DOC. SOMMINISTRATORE | PROVA |
03/03/2025 | 09:00/ 11:30 | VAC | Lab ICT 1 | Prof.ssa Buccheri Cecilia | ITALIANO |
VAS | Lab ICT 2 | Prof. Maurizio Vento
I ora Prof. Daniele Giacalone II e III ora |
|||
VBC | Lab ICT 3 | Prof. Minutella Jimmy | |||
VAT | Aula Ling per training (centrale) | Prof. Daniele Giacalone I ora
Prof. Maurizio Vento II e III ora |
|||
VCCS | Aula Ling per training (succursale) | Prof. Maurizio Scalia |
GIORNO | ORA | CLASSE | LABORATORIO | DOC. SOMMINISTRATORE | PROVA |
05/03/2025 | 09:00 / 11:30 | VAC | Lab ICT 1 | Prof. Dell’ajra Alessandro | MATEMATICA |
VAS | Lab ICT 2 | Prof.ssa Marina Compagnino | |||
VBC | Lab ICT 3 | Prof.ssa Sabrina Giordano | |||
VAT | Aula Ling per training (centrale) | Prof. Daniele Giacalone | |||
VCCS | Aula Ling per training (succursale) | Prof.ssa Donatella Costantini |
GIORNO | ORA | CLASSE | LABORATORIO | DOC. SOMMINISTRATORE | PROVA |
06/03/2025 | 09:00
/10:30 Reading 10:30/ 10:45 Ricreazione 10:45/ 11:45 listening |
VAC | Lab ICT 1 | Prof.ssa Buccheri Cecilia I-II ora
Prof. Antonino Runci III-IV ora |
INGLESE |
VAS | Lab ICT 2 | Prof. Daniele GiacaloneI-III ora
Prof. Antonino Lo Cascio IV ora |
|||
VBC | Lab ICT 3 | Prof.ssa Maria Concetta Palazzotto I-III ora
Prof.ssa Giordano Sabrina IV ora |
|||
VAT | Aula Ling per training (centrale) | Prof.ssa Profita Cinzia I-II ora
Prof. Maurizio Scalia III -IV ora |
|||
VCCS | Aula Ling per training (succursale) | Prof.ssa Antonina Marchese I-II ora
Prof.ssa Piccitto Brunella III-IV ora |
CORSI PER ADULTI DI II LIVELLO
(EX SERALE)
GIORNO | ORA | CLASSE | LABORATORIO | DOC. SOMMINISTRATORE | PROVA |
03/03/2025 | 16:30/19:30 | VSer | Lab ICT 1 | Prof.ssa Antonella D’Anna | INGLESE |
GIORNO | ORA | CLASSE | LABORATORIO | DOC. SOMMINISTRATORE | PROVA |
05/03/2025 | 16:30/18:30 | VSer | Lab ICT 1 | Prof.ssa Antonella D’Anna | ITALIANO |
GIORNO | ORA | CLASSE | LABORATORIO | DOC. SOMMINISTRATORE | PROVA |
06/03/2025 | 16:30/
18:00 Reading 18:00/ 18:15 Ricreazione 18:15/ 19:15 listening |
VSer | Lab ICT 1 | Prof.ssa Antonella D’Anna | MATEMATICA |
Indicazioni operative:
- Alle 08:15 i prof.ssori Giuseppe Cammarata e Giovanni Aliotta, Referenti Invalsi, la prof.ssa Anna Maria Clemente (Centrale) e la prof.ssa Roberta Patellaro (Succursale) delegate del Dirigente Scolastico, verificheranno l’integrità delle buste e dopo aver redatto apposito verbale le consegneranno ai somministratori nei laboratori ICT.
- Alle 08:30 (alle 16:00 la quinta del serale) le classi raggiungeranno i laboratori, come da tabella nel corpo della presente circolare, accompagnati dal proprio docente somministratore e attenderanno l’arrivo delle buste con il materiale necessario per la rilevazione delle presenze, la verbalizzazione e l’accesso alle prove CBT.
- In ogni laboratorio sarà presente un Tecnico di laboratorio di supporto che dopo aver sottoscritto la relativa dichiarazione di insussistenza di incompatibilità la consegnerà al somministratore di turno.
- Il Docente somministratore e l’Assistente Tecnico collaboreranno strettamente per lo svolgimento della prova secondo le modalità definite dal Protocollo di somministrazione.
- Il docente designato somministratore, coadiuvato dall’Assistente tecnico, accoglierà e gestirà la classe, seguendo il protocollo prescritto nel Manuale del somministratore, di cui si raccomanda un’attenta lettura.
- Si precisa che per le alunne e per gli alunni con DSA (L.104/1992 e L.170/2010) sono previste misure compensative e dispensative.
- Per le alunne e gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) che non rientrano nelle tutele della L. 104/1992 e della L. 170/2010 non sono previste misure dispensative, ma possono essere utilizzati strumenti compensativi qualora sia stato redatto un PDP che ne preveda l’utilizzo, se funzionale allo svolgimento delle prove INVALSI.
- Il docente somministratore, al termine della prova, riconsegnerà l’intero plico presso l’Ufficio di Vicepresidenza.
- Gli studenti assenti per certificati motivi recupereranno il test nelle sessioni suppletive.
- I Docenti specializzati, nelle giornate previste per le prove, dovranno modificare il loro orario di servizio, al fine di affiancare gli alunni loro affidati.
- Al termine delle Prove gli alunni rientreranno nelle rispettive classi per riprendere le normali attività didattiche o, se la giornata scolastica si è conclusa, verranno licenziati.
- Per la prova di Matematica è consentito l’uso del righello, della squadra, del compasso, del goniometro e della calcolatrice scientifica o di altro tipo, a condizione che essa non sia quella dei telefoni cellulari e che non sia collegabile né alla rete internet né ad altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.) anche se la pagina web delle prove possiede già come tool la calcolatrice scientifica.
- Durante l’espletamento delle prove, l’uso dei telefoni cellulari o di altri dispositivi analoghi è severamente vietato e pertanto saranno consegnati prima della prova al docente somministratore.
La riunione preliminare del Dirigente Scolastico/suo sostituto con il docente Referente INVALSI e con i docenti designati come somministratori è convocata per il giorno 27/02/2024 alle ore 16:00 via meet di Google. Durante il suddetto incontro sarà illustrato il protocollo di somministrazione e saranno forniti ulteriori dettagli operativi.
Considerata l’importanza delle prove INVALSI, si raccomanda alle studentesse e agli studenti di svolgere i test in modo serio e responsabile, impiegando adeguatamente tutto il tempo a propria disposizione.
Si confida, infine, nella consueta e fattiva collaborazione di tutti per il sereno e ordinato svolgimento delle operazioni in oggetto.
Per qualsiasi necessità e/o informazione, rivolgersi alle FF.SS. prof. Giuseppe Cammarata e prof. Giovanni Aliotta.
DIAGNOSTIC TOOL
Si informano i docenti ed il personale tecnico dei laboratori di informatica che il 28/02/2025 non sarà possibile accedere ai laboratori ICT e alle aule linguistiche per training perché il personale preposto sarà impegnato ad assicurarsi la funzionalità delle macchine con il Diagnostic tool.
Distinti saluti
Il Dirigente Scolastico
Prof. Domenico Di Rosa
Firma autografa omessa, ai sensi
dell’art. 3, c. 2 del D. Lgs. n. 39/93
da annamaria.clemente
Docente